In questa era dell’apparire, buona parte delle donne (ma anche di uomini!) lotta costantemente contro la propria forma fisica, passando da:
“Devo perdere x chili! Guarda che pancia! Devo sollevare questi glutei! Mamma la cellulite! Odio lo specchio! Le creme non funzionano! Più altrettante paure che mirano alla bellezza ed accettazione del tuo corpo.
Complici i tempi moderni, complice il mondo dello spettacolo e del web che mostra solo bellezze statuarie. Nonostante ultimamente stia finalmente prendendo piede anche il Body positivity (un movimento sociale nato per promuovere la bellezza ed accettazione di corpi tutt’altro che snelli, ma che risalta la bellezza di donne anche molto in carne e/o affette anche da disabilità, e a mio avviso, ERA ORA!), ancora ci sono donne che sono ossessionate dallo specchio e dalla bilancia che bruciano soldi in rimedi folli; ma andiamo a distinguere e a capire meglio quale deve essere il giusto compromesso, nei prossimi paragrafi.
L’ossessione da bilancia.
Esistono diversi studi scientifici che con i dati alla mano, sono davvero preoccupanti anche in tenera età, elenchiamone alcuni di essi:
- Il 57% degli italiani cerca in ogni dove (soprattutto su internet) rimendi veloci e pozioni magiche contro il grasso.
- Un recente sondaggio svela che il 77% degli italiani si dichiara ossessionato dalla bilancia, confessando di arrivare a pesarsi in media per le donne 115 volte l’anno, contro le 108 per gli uomini.
- Il 54% di questo problema nasce in famiglia dove solitamente sono gli stessi genitori a trasmettere questa ossessione ai propri figli a partire già dagli 8 anni, con una ulteriore conferma dove 7 adolescenti su 10 soffre di questo complesso.
Lo trovo seriamente terribile ma è la quotidianità e quasi tutti ci facciamo i conti.
Davvero quel chilo/chili di troppo, quei pochi etti che oscillano giornalmente facendo avanzare in avanti l’ago della bilancia influiscono in maniera così negativa sulla tua bellezza e sul tuo benessere anche psicologico?
E se invece fosse l’esatto opposto, dovresti metterli più che toglierli?
Se hai 5/6 chili in più, con un seno o un lato b prominente che magari sono proprio i tuoi punti di forza, varrebbe la pena perderli (che poi lo sai benissimo, quando dimagrisci perdi ovunque tranne dove vorresti o ti servirebbe!)?
Davvero credi che valga la pena sottoporti ad interventi di chirurgia invasivi, cari e pericolosi?
Proprio per la professione che svolgo, mi trovo quotidianamente a lottare contro questo pregiudizio, facendone una lotta al fine di insegnare alle mie clienti, che talvolta necessitano tutt’altro che diventare pelle ed ossa (ambizione a mio avviso sbagliata).
Pensa agli sportivi, il loro peso a volte è davvero superiore per la struttura fisica che possiedono; Eppure, non parliamo di grasso, ma di massa muscolare ben sviluppata e corpi perfettamente definiti!
Voglio precisare inoltre, che questo non è un invito ad assumere uno stile di vita sbagliato! Laddove ci sono particolari condizioni e/o patologie il dimagrimento resta vitale per la tua salute sia chiaro!
L’ossessione dello specchio (o di chi ti guarda)
Forse questo è l’aspetto peggiore, se non lo sai, è classificata come una vera e propria malattia, meglio conosciuta come Dismorfofobia, termine che ha le sue prime origini già nel 1886 utilizzato dallo psichiatra Enrico Moselli. Qui ci vorrebbe un enciclopedia che vada dalle nozioni mediche fino a quelle psichiatriche, ma resteremo su un livello di estetica come approfondimento.
Torniamo sempre sul mondo digital e social:
Filtri che tolgono imperfezioni, app per ringiovanire, influencer che pubblicizzano i loro corpi o prodotti che invocano alla magrezza, attirando a loro dalle ragazzine di 14/16 anni fino a donne oltre i 60, che ne stanno facendo il loro motto di vita….a volte rischiando la loro stessa salute.
Lo specchio è quel mezzo dove ognuna di noi proietta le sue incertezze e paure, colpa del messaggio che manda la società dei nostri giorni.
Il compromesso vincente ed un corpo dalla vera bellezza! L’ estetista può aiutarti!
Non puoi cambiare questa convinzione solamente leggendo un articolo, ma puoi iniziare ad osservare lo specchio e la bilancia con un idea differente. Una figura in grado di aiutarti in questo e farti apprezzare davvero il tuo corpo può essere la tua estetista, sai come?
A– Indirizzandoti verso un giusto prodotto, che sia idoneo per te; non come quando vai in farmacia e ti rifilano la crema per la cellulite che vendono a tutte senza distinzione perchè hanno la convenzione con la casa farmaceutica X quel mese. Vale sia per i prodotti di mantenimento post trattamenti, che come cura quotidiana.
B– Scegliendo per te i trattamenti più adatti al tuo caso; non come quando vai nel centro generalista che ti rifila il pacchetto corpo da 2637848 sedute che vende per 1500€ in comode rate, dalla ragazza di 20 anni alla donna di 50 solo perchè ha comprato 5000€ di prodotti e deve coprire l’assegno che ha fatto.
C- La vera estetista conosce i propri clienti e li segue tutto l’anno, non sparisce a fine del tuo programma o appena paghi; ti tiene sotto controllo periodico, ti corregge se qualcosa non funziona nel prenderti cura anche dopo i trattamenti e indovina? In questo modo ti risparmierai estenuanti percorsi, non sprecherai soldi (tanti) in centinaia di prodotti che alla fine resteranno buttati in un cassetto perchè non ne vedi gli effetti.
Se ci pensi, chi conosce meglio la tua pelle? La tua cellulite? Il tuo gonfiore? Non è la tua estetista, colei che ti vede e mette addosso le sue mani? Credi che il farmacista sappia vedendoti in cassa e vestita, se hai bisogno di un drenante per la ritenzione idrica, o di una crema per la cellulite? Non credo proprio…eppure, molte donne e forse anche tu, sceglie di comprare o andare alla cieca per curare il proprio corpo.
Una curiosa indagine che svela l’importanza di scegliere un professionista, soprattutto per salvare il tuo portafoglio.
Ho fatto una stima economica prendendo come campione di studio 27 miei clienti (quelli che hanno speso maggiormente nel mio istituto solo per il modellamento corpo escludendo i servizi basici quali ceretta, piedi e pulizie del viso), e altre 27 generiche che magari sono passate solo per trattamenti sporadici e acquisti di prodotti similmente saltuari.
Ho riscontrato una spesa media annuale di circa 1080 € (il costo prevede almeno 2 sessioni di trattamenti e l’acquisto dei prodotti domiciliari, esclusi gli omaggi ricevuti ma questa è una cosa apparte),
Proprio su questi clienti oltre all’aspetto economico, ho tenuto conto dei risultati a lungo termine nei 12 mesi, quindi peso e centimetri persi+ foto controlli. Inutile dire che la durata dei risultati è stata confermata nel primo campione mentre leggermente inferiore per il secondo gruppo, ma la differenza maggiore è stata chiaramente evidente nell’aspetto economico; coloro che hanno svolto un lavoro frammentato, (quindi minore come sedute e magari maggiore acquisto di cosmetici), ha raggiunto una soglia di spesa media di 920 €, quasi pari a quella della cliente continua, e non ho contato i soldi spesi magari in prodotti di farmacia o supermercato e altrove.
Cosa significa questo?
Magari starai pensando che dipende dai prezzi attuati diversamente per ogni cliente, errato! I listini sono equi per tutti.
La vera spiegazione è questa: una persona che cura con continuità il proprio fisico (vale per il corpo anche per il viso) riesce a mantenerlo con poca cura ma costante, non ha bisogno di “andare a tentativi” sulla scelta di prodotti lanciandosi in acquisti compulsivi o sulle figure a cui affidarsi, ma sa precisamente quello che gli serve, soprattutto quanto deve spendere, perchè è ben guidata. Prova tu stessa, a fare il conto totale dei prodotti comprati qua e là, più se ne hai fatti, i trattamenti da istituto, sono certa che leggendo i numeri ne resteresti sconvolta.
Ora, spero vivamente che tu abbia compreso che l’immagine di se, proiettata sulla bilancia o in uno specchio, non corrisponda all’inseguire un sogno impossibile. Il tuo tempo ed il tuo denaro sono preziosi per la tua bellezza!
Al contrario, mi auguro che tu possa farne il tuo trampolino di lancio per apprezzare il tuo corpo, migliorandolo, ma rispettandone la sua morfologia. Se non hai ancora trovato la professionista ideale che possa aiutarti ti invito a leggere gli altri articoli del mio blog qui, oppure prenota la tua consulenza visitando l’area contatti qui. Riscopri il piacere di una silhuette apprezzabile senza fare o subire errori che possono nuocere al tuo corpo ed al tuo portafogli!
A presto!